“Sud Salento” il nuovo brand di promozione e valorizzazione dell’offerta turistica di 16 comuni salentini
“Sud Salento” – Promozione e valorizzazione dell’offerta turistica
Si tratta di uno degli interventi della Strategia dell’Area Interna Sud Salento che si propone di aumentare la competitività dell’area, valorizzandone le potenzialità e le disponibilità, attivando la partecipazione delle comunità locali e degli attori portatori di esperienze innovative.
Il fitto programma di iniziative mira a recuperare e valorizzare i borghi a forte valenza storico culturale e gli insediamenti turistici costieri, attraverso percorsi tematici di fruizione che puntano alla destagionalizzazione e alla differenziazione dei servizi connessi all’offerta turistica.
Con il progetto di aree interne, grazie al sostegno della Regione Puglia, il Sud Salento mira a presentarsi sul mercato turistico con un prodotto unico nel suo genere. Da Tricase a Ugento, passando Capo di Leuca, con 40 km di costa, e sedici comuni interessati, rappresentano una esperienza unica per il turista.
Il progetto intende rafforzare anche il rapporto tra pubblico e privato, per assicurare al cliente un costo del servizio corrispondente alla qualità del prodotto offerto, con interventi nel territorio, per riorganizzare la mobilità, riqualificare il water-front costiero, rigenerare il paesaggio, con piazze e i borghi accoglienti.
Tre i piani di intervento che coinvolgeranno il turista che sceglie di visitare il territorio: LA NATURA – con i paesaggi delle Serre e della Costa, LA TRADIZIONE – con i paesaggi del sacro, dei saperi e del gusto e LA CULTURA – con i paesaggi dei borghi e i siti archeologici.
L’area del Sud Salento – che comprende 16 Comuni dell’estrema pendice nel sud della Puglia, Lecce, infatti, è un territorio a forte valenza storico-culturale ricco di borghi caratteristici e tradizioni locali. La vicinanza al mare e un entroterra rurale coltivato con oliveto a maglia larga ed intervallato da macchia mediterranea e arbusti offrono diversi punti panoramici e d’interesse paesaggistico. Su questi capisaldi si sviluppa l’azione di promozione e valorizzazione del territorio Sud Salento, attraverso percorsi tematici di fruizione che puntano alla destagionalizzazione e alla differenziazione dei servizi connessi all’offerta turistica.
Sono sedici i Comuni dell’Area di progetto (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Presicce-Acquarica, Salve, Specchia, Taurisano, Tiggiano, Tricase, Ruffano e Ugento) che possono riferirsi e riconoscersi come 16 aree unite nel nascente brand territoriale.
