Ufficio Info-Point turistico aderente alla rete regionale degli infopoint turistici.

#WeAreInPuglia
Viaggiareinpuglia.it

Link Rapidi
Seguici
GO UP

Salento Ecoscooting

separator
Price 3 Ore
Scroll down

Salento Ecoscooting

per person

L’infopoint di Tricase, grazie alla collaborazione di Salento Turismatica APS, è il primo Infopoint della Puglia a offrire un servizio di guida turistica in scooter elettrici. L’infopoint di Tricase, grazie ai suoi eco-scooter, garantisce una innovativa offerta di fruizione turistica dei beni paesaggistici e culturali periferici del territorio comunale. Per l’estate 2022, nel contesto del potenziamento dell’infopoint, l’ufficio garantirà n. 6 percorsi gratuiti domenicali ai visitatori che prenoteranno presso l’infopoint la loro guida in scooter. Con partenza e arrivo dall’infopoint di Tricase, i percorsi verteranno alla valorizzazione dei centri storici delle località rionali periferiche tricasine (Tutino, Caprarica del Capo, Sant’Eufemia, Lucugnano e Depressa) e dei beni materiali e immateriali afferenti al “Parco Regionale Costa Otranto – S. Maria di Leuca e Bosco di Tricase” (ricadenti nel Comune) e dell’Ecomuseo Regionale di Tricase Porto (riconosciuto con deliberazione n. 1182/2017 della Giunta Regionale, ai sensi della Legge Regionale n. 15/2011).


Percorsi promossi:

  • Rinascimento tricasino, percorso che interessa i siti più caratterizzanti del ‘500 architettonico di Tricase con visita guidata in Ecoscooter da Palazzo Gallone di Tricase, al cinquecentesco santuario della Madonna della Serra ricadente nel parco Regionale al centro storico del Borgo di Tutino, del Castello-Palazzo dei Trane, con sosta per escursione e visita del parco archeologico di età romana detto “delle ziccavie”.
  • L’Ecomuseo del Porto di Tricase, percorso che interessa i siti più caratterizzanti dell’Ecomuseo di Tricase Porto con visita guidata in Ecoscooter da Palazzo Gallone di Tricase alla sede della scuola di vela municipale tricasina “Magna Grecia Mare” e nei punti di interesse dell’ecomuseo; a conclusione si terrà un aperitivo di mare preparato dai maestri cucinieri dell’Ecomuseo di Tricase Porto; qui facciamo visita alla Magna Grecia Mare e poi andiamo sul balcone Libeccio per degustare.
  • Sistemi fortilizi del Canale d’Otranto, percorso che interessa i siti fortilizi dei territori del Canale d’Otranto del Comune di Tricase ricadente interamente nel Parco Regionale, con visita guidata in Ecoscooter da Palazzo Gallone di Tricase alle torri asburgiche di Marina Serra e Torre del Mito, con breve sosta ed escursione nell’Ecomuseo di Tricase Porto in località “puntacannone”.
  • Il sentiero della Falanida, percorso che interessa la valorizzazione delle specie arboree tipiche di Tricase, in particolar modo della “quercia vallonea” con visita guidata in Ecoscooter da Palazzo Gallone di Tricase ai siti del Parco Regionale e del Bosco di Tricase della “Falanida”, del “Biotopo”, della “Quercia dei 100 Cavalieri” e del querceto di Contrada Omomorto; prima del rientro ci sarà una degustazione di prodotti tipici delle aziende e cooperative agricole tricasine con prodotti vitivinicoli, e assaggi a base di miele biologico a km 0 prodotto nel Parco, prodotti da forno e frutta secca.
  • Tra vino e poeti, percorso che interessa la valorizzazione dei borghi di Lucugnano e Depressa con visita guidata in Ecoscooter da Palazzo Gallone di Tricase al polo bibliomuseale regionale di Palazzo Comi a Lucugnano e presso l’antica Bottaia delle cantine Winspeare a Depressa, la cantina più antica del Capo di Leuca.
  • Vivere nelle rupi. Il retaggio bizantino nel Capo di Leuca, percorso che interessa i siti rupestri bizantini del territorio di Tricase con visita guidata in Ecoscooter da Palazzo Gallone di Tricase alla Cripta del Gonfalone sita in Sant’Eufemia per poi addentrarsi nel Parco Regionale per la visita del sentiero del Mito dove ricade l’antica abbazia italo-greca di S. Maria del Mito.
  • Luogo di partenza
    Infopoint Tricase
  • Orario di partenza
    17:00
  • Orario di ritorno
    19:00
  • Dress Code
    Erogazione multilingua (ita/eng)
1
Domenica 10 Luglio 2022:
2
Domenica 28 Agosto 2022:
3
Domenica 04 Settembre 2022:
4
Domenica 11 Settembre 2022: